Gentili genitori, da lunedì 30 settembre, avrà inizio il servizio mensa che funzionerà dalle ore 14:00 alle ore 14:30. Iscrizioni, costi, informazioni e chiarimenti ulteriori saranno forniti in segreteria amministrativa (piano terra).
E' in elaborazione la comunicazione ufficiale riguardante il Calendario del 2019-2020 relativo ai diversi ordini di scuola
Nel frattempo, comunichiamo le seguenti informazioni sull'inizio dell'Anno scolastico:
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Giovedì 12 settembre 2019: accoglienza
Venerdì 13 settembre: orario provvisorio
Da lunedì 16 settembre: orario definitivo
Da lunedì 30 settembre:
Da martedì 1 ottobre: inizio attività extracurricolari (termine 29 maggio)
CORSO | CLASSI | GIORNO | ORARIO | DURATA | ISCRIZIONE | COSTO | ENTE |
Robotics Lab | Tutte | giovedì | 15:00-17:30 | ottobre-dicembre 15 ore |
35,00 | 150,00 | Scuola di Robotica |
Teatro | Tutte | lunedì o martedì | 16:30-18:00 | ottobre/maggio 48 ore |
35,00 | 300,00 | Armitoteatro |
Corso d'Inglese Certificazioni linguistiche |
I-II | martedì | 14:30-16:00 16:00-17:00 |
ottobre-maggio | 35,00 | 185,00 (ClasseII-KET) 130,00 (Classe I-Movers) |
Th!nk You |
Science Lab | I | martedì | 15-16:30 | ottobre/dicembre 6 ore |
35,00 | 40,00 | Istituto Comprensivo Immacolatine Prof.Rasino |
Tennis Tavolo Corso base |
tutte | mercoledì | 14:45-16:00 | novembre/aprile 25 ore |
35,00 | 160,00 | Istituto Comprensivo Immacolatine Prof.ssa Caffaratti |
Tennis Tavolo Corso avanzato |
Tutte | giovedì | 16:30-18:00 | ottobre/marzo 25 ore |
35,00 | 25,00 mensili per 1 volta alla settimana 40,00 mensili per 2 volte alla settimana |
TT Genova E. Puppo |
Basket e Minibasket | Tutte | martedì giovedì |
15:00-16:00 16:30-17:30 |
ottobre/maggio 25 ore |
35,00 | 260,00 | ASD Atena |
Latino | III | lunedì | 14:45-16:00 | ottobre / aprile 27 ore |
35,00 | 180,00 | Istituto Comprensivo Immacolatine Prof.ssa Tidu |
Pallavolo | tutte | mercoledì | 16:30-17:30 | ottobre/aprile 25 ore |
35,00 | 160,00 | Istituto Comprensivo Immacolatine Prof. Ferraris |
NOTA BENE
Il 17 maggio, in Aula Magna, si è tenuta la rappresentazione dell'opera teatrale "Consiglio di Classe", una produzione del Teatro delle Formiche, con testo e regia di Fiona Dovo.
In scena, quattro professori molto diversi per atteggiamento e abitudini che, fra dialoghi, scontri e confronti, fanno ipotesi sul motivo dell'assenza prolungata di una alunna, finchè girando sul web si scopre che la ragazza è stata presa in giro, malmenata e ripresa con un cellulare; inoltre, nei commenti al video pubblicato sul web, era stata pesantemente insultata e ulteriormente derisa. Non è mancato il lieto fine, poichè i compagni chiedono pubblicamente scusa in un video girato nel cortile della scuola e invitano la compagna a ritornare fra loro.
La tematica è attuale e delicata, poichè spesso il discrimine fra uno scherzo e un atto di bullismo non è così chiaro a ragazzi e famiglie; vedendolo rappresentato sul palco e dialogando poi con gli attori, i nostri ragazzi hanno avuto un'ulteriore occasione di riflessione in proposito.
http://www.teatrodelleformiche.it/portfolio-item/consiglio-di-classe/
Gentili Genitori, di seguito trovate il link alla sezione della piattaforma INVALSI sull'informativa privacy riguardante le prove INVALSI che stanno sostenendo in questo periodo le classi III.
Come ogni anno, un gruppo di alunni del Liceo sta organizzando il mitico talent show della scuola, il leggendario
IMMA'S GOT TALENT
- audizioni: martedì 12 Marzo h 14:00-15:30, tenute dalla prof Agrosì e dalla prof Scarfò al piano del Liceo
- serata finale: martedì 16 Aprile h 20:30 presso l’Aula Magna.
Giudici: prof Agrosì, Scarfò, Cirimele, Baracchini e la "special guest" ....Teo Matsby (ex alunno che si sta facendo strada sulla scena musicale e che ha già realizzato parecchi album ...)!!!
Tutti sono invitati ad assistere, per una serata fra danza, canto, giocoleria, comicità, grazie a tutti coloro che hanno avuto l'entusiasmo di mettersi in gioco... In molti, dalla prima media alla quinta liceo, si sono iscritti alle audizioni... Vedremo chi arriverà alla serata finale!
I biglietti per assistere alla serata del 16 aprile saranno venduti nelle classi dalle organizzatrici e potranno essere comprati dai ragazzi per amici e familiari a partire da 5€ (offerta libera) oppure potranno essere acquistati all’ingresso dell’Aula Magna direttamente in occasione della serata finale.
Ovviamente, i ragazzi che partecipano non devono pagare nulla: esibire il proprio talento è gratuito!
Dopo intenso lavoro, ieri mattina le terze medie hanno esposto i loro elaborati tridimensionali. Il percorso era inteso a sviluppare le capacità progettuali, in linea con le Competenze chiave europee di Cittadinanza, il cui settimo punto prevede di sviluppare " Spirito di iniziativa e imprenditorialità Risolvere i problemi che si incontrano nella vita e nel lavoro e proporre soluzioni; valutare rischi e opportunità; scegliere tra opzioni diverse; prendere decisioni; agire con flessibilità; progettare e pianificare; conoscere l’ambiente in cui si opera anche in relazione alle proprie risorse". Così, con la guida della professoressa Scarfò, ogni alunno delle terze medie ha affrontato il progetto di una casa sull'albero: ha ideato con creatività e originalità, ha progettato nei particolari, ha verificato la fattibilità, ha realizzato i disegni e infine ha costruito la propria casetta con cartoncino, colla e materiale vario, esprimendo cosi anche la propria manualità e verificando nella pratica il proprio progetto.
Stamattina, evento nuovo e curioso per i ragazzi di Medie e Liceo: il maestro Angelo Mulè ha presentato l'opera buffa "Giannina e Bernardone", recitata e cantata dalla Compagnia Hapax. E' stato un modo simpatico e divertente di avvicinare i nostri alunni alle rappresentazioni di opere liriche, in quanto l'opera buffa, di per sè, è un genere concepito per essere divertente e spensierato; ci hanno affascinato e incuriosito le vicende dello scrittore e del poeta che, per soddisfare le richieste dell'Imperatore, devono non solo comporre in soli quattro giorni un brano degno della corte, ma devono anche scontrarsi con i capricci di due cantanti liriche di diversa esperienza e impostazione... Con pochi tocchi, la nostra Aula MAgna si è trasformata in teatro, i costumi di scena spettacolari hanno dato la giusta cornice alle bellissime voci dei giovani attori e cantanti che, senza annoiare, con vivacità e padronanza della scena (seppure piccola!), hanno coinvolto nei loro animati dialoghi i nostri alunni.
Nella Gallery di Medie e Liceo è presente un piccolo collage di momenti dello spettacolo.
Pagina 7 di 10