Pubblichiamo uno specchietto riassuntivo predisposto dal Preside Vezzosi su quella che sarà l’organizzazione didattica a fronte dei diversi possibili scenari relativi all’emergenza Covid-19, così che sia noto in anticipo come si organizzerà la scuola.
Scuola secondaria di II grado (Liceo) | ||||
piano A | lezione in presenza | orario completo in presenza 7.40/13.40 | ||
piano B | lockdown stabilito dal Governo o dalla Regione | dopo 1 giorno di sospensione delle attività didattiche, DaD con orario completo 8.00/14.00 | ||
piano C | singola classe in quarantena per singolo contagio | possibili scenari: | ||
1. sono in quarantena solo gli studenti della classe | → | Dad per la classe coinvolta | ||
2. sono in quarantena, oltre agli studenti della classe, uno o più docenti | → | la Presidenza, in accordo con l'Ente gestore, delibera la strategia da attuarsi; se il numero di docenti in quarantena o il monte ore da sostituire fosse troppo alto, non si esclude il ricorso alla DaD per tutto il Liceo per il periodo della quarantena, così da garantire un più efficace svolgimento delle attività didattiche | ||
3. sono in quarantena gli studenti di una classe della Scuola Media e i docenti che insegnano anche al Liceo | → | la Presidenza, in accordo con l'Ente gestore, delibera la strategia da attuarsi; se il numero di docenti in quarantena o il monte ore da sostituire fosse troppo alto, non si esclude il ricorso alla DaD per tutto il Liceo per il periodo della quarantena, così da garantire un più efficace svolgimento delle attività didattiche | ||
Si ricorda che il provvedimento di quarantena è stabilito dal Dipartimento di prevenzione Covid della ASL che delibera anche chi, fra gli studenti e i docenti, deve andare in quarantena; la Presidenza in accordo con l'Ente gestore stabilisce, sulla base delle decisioni prese dal Dipartimento, la conseguente e più opportuna azione didattica. |
Si riporta la Comunicazione alle Famiglie da parte del Preside Vezzosi. A fondo pagina, è presente il link per scaricare il relativo pdf.
AGGIORNAMENTO: come comunicato via mail, le videolezioni previste per venerdì 11 settembre saranno anticipate a giovedì 10 settembre.
Alla cortese attenzione delle famiglie degli studenti con PAI
Gentili Genitori,
come anticipato nella comunicazione di luglio, le attività di recupero per gli studenti che sono stati ammessi all'anno successivo con una o più insufficienze si svolgeranno dal 3 all'11 settembre 2020 attraverso la piattaforma Microsoft Teams, quindi a distanza.
Qui di seguito allego il calendario delle attività in cui sono indicati i docenti e le relative discipline.
Cordiali saluti,
il Preside
prof. Franco Vezzosi
Gentili famiglie,
allego il calendario della settimana di pausa didattica, illustrandovi quali siano stati i criteri di compilazione:
Gli studenti che, avendo espresso la disponibilità ad avvalersi dei corsi e non dovessero frequentarli, sono tenuti a giustificare l'assenza.
Cordiali saluti
il Preside
prof. Franco Vezzosi
Gentili Studenti,
Gentili Docenti,
Gentili Genitori,
ricordo che giovedì 23 gennaio 2020 si svolgerà l'Assemblea di Istituto degli Studenti, come richiesto dai Rappresentanti di Istituto degli Studenti unitamente a Rappresentanti di classe; l'assemblea si svolgerà in Aula magna dalle ore 11.00 alle ore 12.50.
E' forse opportuno ricordare che nessuno degli studenti è autorizzato ad uscire durante l'assemblea, che fa parte del percorso formativo e di formazione democratica di ogni studente, e che tutti i docenti in servizio nell'orario stabilito si occuperanno dell'assistenza.
Cordiali saluti,
il Preside
prof. Franco Vezzosi
Gentili Genitori,
ricordo che venerdì 20 dicembre 2019 è l'ultimo giorno di scuola prima delle vacanze natalizie.
Nella mattinata di venerdì, fra le ore 8.15 e le ore 10.30 si terranno in Aula magna le recite dei ragazzi del Liceo, che sono essenzialmente un pretesto per potersi incontrare e salutare.
Alle ore 13.00 gli studenti del Liceo (anche gli studenti di I e II liceo che escono alle ore 12.50 non sono tenuti ma sono ovviamente invitati a partecipare) si recheranno in S. Zita per la S. Messa di Natale che si concluderà alle ore 13.45; a questo punto gli studenti saranno liberi di andare a casa.
Ci ritroveremo a Scuola martedì 7 gennaio 2020
Colgo l'occasione per augurare a tutti, studenti, genitori e colleghi, un periodo di serenità e armonia per tutte le festività.
Il Preside
prof. Franco Vezzosi
Gentili Genitori,
comunico che venerdì 18 dicembre 2020, dalle ore 15.00 alle ore 18.30, si svolgeranno i Colloqui plenari per il Liceo: i genitori interessati sono invitati a prenotarsi nell'apposito spazio sul Registro elettronico - Colloqui Generali, fermo restando che i posti sono contingentati e quindi sarà possibile accedere alla prenotazione solo ad un numero limitato di genitori.
I Colloqui generali, come sempre, sono innanzi tutto destinati a coloro che abbiano difficoltà di tipo organizzativo sul lavoro o di cui i figli manifestino difficoltà scolastiche.
Coloro che hanno già prenotato un colloquio ordinario o non hanno situazioni particolari dal punto di vista didattico o personale, sono quindi pregati di evitare la prenotazione.
I colloqui si svolgeranno sulla piattaforma TEAMS, a cui accedere con le credenziali dei vostri figli.
Sarà il docente a contattare il genitore secondo l’ordine di prenotazione; nell’eventualità fosse il genitore a chiamare il docente sarà collocato in Sala d’attesa sino a quando l’insegnante non concluderà il colloquio precedente.
Cordiali saluti
il Preside
prof. Franco Vezzosi
Liceo scientifico S. Maria Immacolata
Piazza Paolo da Novi, 11 - 16129 Genova
tel. 010.581127 / 010.5956669 - fax 010.5702343
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
sito: www.scuolaimmacolatine.it
Accoglienza terze medie a.s. 2019-2020
Gentili Genitori,
qui di seguito è indicato il calendario con cui verrà presentato il Liceo alle classi terze medie e le giornate in cui gli studenti delle suddette classi potranno trascorrere parte della mattinata in aula con docenti e alunni delle superiori, così da condividerne il clima e conoscerne meglio gli insegnanti:
Presentazione del Liceo agli studenti delle terze medie
si recheranno in III gli studenti del Liceo Giannini, Latinakis, Piccinini e Baldini
Piazza Paolo da Novi
Lunedì 25 novembre 2019
ore 9.30-10.00 IIIA
ore 10.00-10.30 IIIB
Via Padre Semeria
Martedì 26 novembre 2019
ore 9.00-9.30
Accoglienza degli studenti delle terze medie presso il Liceo
Terze medie di Piazza Paolo da Novi
Mercoledì 27 novembre 2019
IIIA dalle ore 9.50 alle ore 11.50
Venerdì 29 novembre 2019
IIIB dalle ore 8.50 alle ore 11.00
Terza media di Via Padre Semeria
Venerdì 6 dicembre 2019
III dalle ore 8.50 alle ore 11.50
Studenti di terza media di altri Istituti
Venerdì 29 novembre 2019
dalle ore 8.50 alle ore 11.50
Venerdì 6 dicembre 2019
dalle ore 8.50 alle ore 11.50
Venerdì 24 gennaio 2020
dalle ore 8.50 alle ore 11.50
Gli studenti di altri Istituti possono scegliere fra le tre date proposte; si prega di comunicare la data prescelta alla Segreteria Didattica (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonando allo 010.581127 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 da lunedì a venerdì)
Si ricorda inoltre che è prevista un’altra opportunità di visitare l’Istituto e conoscere alcuni docenti in occasione di Scuola aperta prevista per sabato 18 gennaio 2020, fra le ore 9.00 e le ore 12.00.
Cordiali saluti
Il Preside
Prof. Franco Vezzosi
Gentili Genitori, è necessario fornire alcuni chiarimenti in merito alle proposte che la Scuola presenta, oltre l’orario curriculare; le tipologie sono tre:
1. attività extracurriculari
2. potenziamento: interventi preventivi
3. corsi di recupero
1. attività extracurriculari
Sono attività che ampliano l’offerta formativa, sono facoltative e a pagamento.
2. potenziamento: interventi preventivi
Sono ore destinate essenzialmente a prevenire eventuali difficoltà scolastiche degli studenti e si svolgono durante i periodi ottobre/dicembre e aprile/giugno, e sono tese principalmente a contenere il numero dei debiti. Il potenziamento, cioè gli interventi preventivi, è condotto dagli stessi docenti curriculari e sono a pagamento.
3. corsi di recupero
Sono ore destinate a sanare le eventuali lacune manifestate dagli studenti, cioè quelle che si configurano come debito del trimestre o di fine anno; di fatto sostengono la preparazione degli studenti alle prove di recupero del debito. Si svolgono nel periodo gennaio/marzo e a giugno, immediatamente dopo la pubblicazione dei quadri; i corsi di recupero sono gratuiti.
Circa le modalità di iscrizione, per le attività extracurriculari si deve versare in Segreteria amministrativa (piano terra) la quota di iscrizione (non rimborsabile) e il pagamento del corso quando è dovuto alla scuola; per quanto riguarda il potenziamento, sempre in Segreteria amministrativa, deve essere versata l’intera quota.
Genova, 27 settembre 2019
Il Preside Prof. Franco Vezzosi
Pagina 10 di 11