Istituto Comprensivo Immacolatine Paolo da Novi e Liceo Scientifico

Istituto Comprensivo Immacolatine Paolo da Novi e Liceo Scientifico

Circolari Liceo

08Gen

Gentili Famiglie,

Si comunica l'orario che sarò in vigore per il Liceo a partire da lunedì 11 gennaio 2021.

Cordiali saluti

il Preside

prof. Franco Vezzosi

 

orario Liceo gen 2021

 

DI SEGUITO, SI PUO' SCARICARE L'ORARIO IN PDF:

07Gen

Gentili Genitori,

alla luce di quanto definito in sede di Consiglio di Istituto si comunica quanto segue in merito alla Settimana di Pausa Didattica, dal 22 al 26 febbraio 2021:

LICEO SCIENTIFICO

si svolgeranno attività di recupero 

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (SCUOLA MEDIA) 

si svolgeranno attività di recupero, con sospensione del servizio mensa e dello studio pomeridiano assistito (doposcuola) 

Si precisa che orario e modalità per il Liceo e la Scuola Secondaria di I grado (media) verranno comunicate nel mese di febbraio, valutando la situazione in essere rispetto all'andamento dei contagi e alle valutazioni ministeriali.

Cordiali saluti.

il Coordinatore delle attività didattiche-educative

prof. Alberto Rizzi

il Preside

prof. Franco Vezzosi

07Gen

Gentili Studenti e 

Gentili Genitori,

a partire da lunedì 11 gennaio 2021, salvo diversa indicazione, il liceo tornerà alla didattica in presenza almeno per il 50%; nel file allegato sono indicati i turni previsti per le diverse classi nei giorni dall'11 al 15 gennaio 2021. L'orario sarà per tutti gli studenti, in presenza come in DaD, dalle ore 7.40 alle ore 13.40.

Successivamente, almeno nelle intenzioni del Ministero, si dovrebbe passare ad una presenza al 75% ma ritengo sia prudente, prima di dare comunicazioni in merito, attendere gli sviluppi dei prossimi giorni.

Ricordo che al momento il prof. Cirimele è assente per malattia. 

Cordiali saluti

il Preside

prof. Franco Vezzosi

07Gen

Gentili Studenti e

Gentili Genitori,

alla luce di quanto stabilito dal recente Consiglio dei Ministri, comunico che le attività didattiche in presenza sono state rinviate a Lunedì 11 gennaio 2011; giovedì 7 e venerdì 8 gennaio 2011 riprenderanno le attività didattiche ma ancora a distanza.

Faccio presente che rientra la prof.ssa Marengo e quindi viene ripristinato il precedente orario; comunico per altro che sarà invece assente il prof. Cirimele che, almeno in parte verra sostituito.

Allego l'orario dei giorni 7 e 8 gennaio e, appena vi sia conferma da parte delle istituzioni, vi invierò il programma per la settimana successiva che dovrebbe prevedere lo svolgimento delle lezioni al 50% in presenza e al 50% in DaD.

Ricordo, in ultimo che, a partire dal gennaio 2021 in caso di DaD i docenti, essendo stati stati equiparati a lavoratori telematici, dovranno per Legge rispettare 15 minuti di pausa dopo 120 minuti di lezione: per tanto alcune lezioni inizieranno dopo questa breve pausa. 

Cordiali saluti

il Preside

prof. Franco Vezzosi

18Dic

Alla cortese attenzione

delle famiglie

di Piazza Paolo da Novi

 

Gentili Genitori,

si comunica che le Vacanze Natalizie inizieranno a partire da mercoledì 23 dicembre 2020 sino a mercoledì 6 gennaio 2021 compresi: giovedì 7 gennaio 2021 riprenderanno quindi le attività didattiche.

Cogliamo l'occasione per porgere a tutte le famiglie i migliori auguri per queste festività, in cui trovare riposo e serenità, nella certezza che il 2021 ci vedrà ancor più consapevoli e determinati nel rendere sempre più viva questa nostra scuola. 

 

Il Coordinatore della attività didattiche

prof. Alberto Rizzi

 

Il Preside

prof. Franco Vezzosi

10Nov

Gentili genitori, 

il Ministero dell’istruzione ha emanato una nota di chiarimento sull'utilizzo delle mascherine alla luce delle nuove indicazioni contenute nell'ultimo DPCM del Governo.
Secondo quanto si legge nella nota, a partire dalla Scuola Primaria, dunque, la mascherina dovrà essere indossata sempre, da chiunque sia presente a scuola, durante la permanenza nei locali scolastici e nelle pertinenze, anche quando gli alunni sono seduti al banco e indipendentemente dalle condizioni di distanza (1 metro tra le rime buccali) previste dai precedenti protocolli, salvo che per i bambini di età inferiore ai sei anni e per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina.
Inoltre è possibile abbassare la mascherina per bere, per i momenti della mensa e della merenda.

In particolare nelle sezioni di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria di primo grado a tempo prolungato (alunni che rimangono a mensa o frequentano il doposcuola), è necessario prevedere la sostituzione della mascherina di tipo chirurgico a metà giornata, per garantirne l’efficienza.

Oltre alla mascherina chirurgica, fornita dalla struttura del Commissario Arcuri, ai sensi dell’articolo 1, comma 7 del DPCM,  "possono essere utilizzate anche mascherine di comunità, ovvero mascherine monouso o mascherine lavabili, anche auto-prodotte, in materiali multistrato idonei a fornire una adeguata barriera e, al contempo, che garantiscano comfort e respirabilità, forma e aderenza adeguate che permettano di coprire dal mento al di sopra del naso”. 

Si tratta di una disposizione che il DPCM ha adottato sulla scorta delle indicazioni delle massime autorità sanitarie preposte alle strategie per il contenimento della situazione epidemiologica, su proposta del Ministero della Salute, volta a contemperare diritto alla salute e diritto all’istruzione, alla luce dei nuovi dati epidemiologici.

In allegato la nota del Ministero dell'Istruzione. 

Cordiali saluti.

Alberto Rizzi

prof. Alberto Rizzi

Coordinatore didattico-educativo

06Nov

Si è conclusa la prima settimana di colloqui scuola-famiglia tramite la piattaforma TEAMS; nonostante alcuni disguidi tecnici e spostamenti di orario (sono stati giorni in continuo mutamento per adeguare la scansione oraria in presenza e a distanza alle varie direttive), in generale i dialoghi fra gli insegnanti e le famiglie si sono svolti in modo efficace.

Ricordiamo alcune istruzioni:

-prenotare il colloquio tramite il Registro elettronico Spaggiari (si prega come sempre di non effettuare prenotazioni multiple con lo stesso insegnante "per sicurezza" e si chiede anche di disdire un colloquio già prenotato, nel caso prevediate di non riuscire a partecipare: in questo modo si permetterà a tutte le famiglie di avere disponibilità). Spaggiari permette di scegliere o comunque di vedersi assegnato l'ordine di ricevimento, in base alla disponibilità in quell'ora (di solito ci sono 4 o 5 posti)

- accedere a TEAMS con l'account dello studente (se il ragazzo fosse impegnato nella Dad, non è un problema: abbiamo testato che si può eseguire l'accesso con lo stesso account su due dispositivi diversi e partecipando a due differenti riunioni)

- individuare il Team denominato "Colloqui con le Famiglie", uno per la Scuola Secondaria di Primo Grado e uno per il Liceo, e successivamente, se volete,  il canale dell'insegnante con cui avete prenotato il colloquio. Se ci sono già colloqui in corso, vedrete una riunione avviata e la scritta in blu "Partecipa": NON cliccatela, perchè in quel modo entrate nel colloquio di un'altra famiglia...

- gli insegnanti chiameranno le famiglie a partecipare alla "Riunione" attiva  seguendo l'ordine prenotato su Spaggiari (come accade in presenza, quando attendete nell'atrio e l'insegnante è nel parlatorio con altri interlocutori...).

- quando toccherà a voi, l'insegnante vi manderà un "invito a partecipare" che apparirà sul vostro schermo e, probabilmente, attiverà anche un avviso sonoro: è sufficiente a quel punto cliccare su "Partecipa" per ritrovarsi a colloquio con l'insegnante.

 

Si riporta di seguito la prima delle Guide per gli studenti  elaborate lo scorso anno per la Didattica a distanza, attivata in pochi giorni dall'inizio del  lockdown : può  costituire un buon riferimento per introdurre a TEAMS chi non l'ha mai utilizzato, anche se non è stata aggiornata alle leggere modifiche e migliorie apportate da Microsoft alla sua piattaforma negli ultimi mesi (ad esempio, il menù della Riunione con le opzioni per chat, partecipanti, microfono e videocamera adesso non appare al centro dello schermo, ma è presente in alto sopra il video della riunione...).

L.T.

TEAMS Guida studenti Introduzione

 

 

 

 

06Nov

Alla cortese attenzione delle famiglie del Liceo

Gentili Genitori, 

alla luce del Dpcm del 4 novembre 2020 che colloca tutte le scuola secondarie di secondo grado in didattica a distanza, allego l'orario del Liceo che entrerà in vigore da lunedì 9 novembre sino al 3 dicembre 2020.

                         Cordiali saluti, 

                                                            il Preside

                                                      prof. Franco Vezzosi

Dad 100 9novembre3dicembre

 

04Nov

SCUOLA DELL'INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Gentili famiglie,

è stato firmato ieri il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che contiene le nuove misure per il contenimento della diffusione del COVID-19. In particolare si precisa che:

1) nelle Scuole dell'Infanzia e in quelle del primo ciclo di istruzione (Scuole Primarie e Secondarie di I grado) le attività didattiche continueranno a svolgersi in presenza; 

2) la mascherina sarà obbligatoria a scuola per i bambini della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I grado anche quando seduti al banco, fatta eccezione per i bambini di età inferiore ai 6 anni e per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina.

Le disposizioni del Decreto si applicano dalla data del 5 novembre 2020 e sono efficaci fino al 3 dicembre 2020.

Cordiali saluti.

Il Coordinatore didattico-educativo

Istituto Comprensivo Paritario Immacolatine

Prof. Alberto Rizzi

 

LICEO SCIENTIFICO

Gentili Famiglie del Liceo ,

si comunica che tutte le classi domani 5 novembre 2020 saranno in Didattica a distanza secondo lo schema settimanale che per questa settimana è "B - 2/6 novembre - orario 75%".

Cordiali saluti.

 __________________________

AGGIORNAMENTO:

Gentili Genitori, 

alla luce del Dpcm del 4 novembre 2020 che colloca tutte le scuola secondarie di secondo grado in didattica a distanza, allego l'orario del Liceo che entrerà in vigore da lunedì 9 novembre sino al 3 dicembre 2020.

Cordiali saluti, 

il Preside

prof. Franco Vezzosi

 

Link all'orario visibile alla pagina del Liceo:

Orario Liceo Dad 9 novembre-3 dicembre 

 

Orari scaricabili in pdf:

27Ott

Gentili Genitori e cari Studenti,

è qui allegato il calendario sino al 24 novembre 2020, termine stabilito dal Dpcm per le nuove indicazioni in merito alla scuola: almeno il 75% delle attività didattiche svolte a distanza e ingresso non prima delle ore 9.00 per le scuole secondarie di secondo grado quando in presenza

Preciso che il Dpcm ha valore nazionale e giuridicamente supera tutte le precedenti disposizioni regionali, come l’Ordinanza regionale n.72; quindi non va inteso come un’integrazione o un prolungamento delle disposizioni date dalla Regione Liguria, in quanto è una differente e superiore fonte normativa (in particolare mi riferisco alle classi prime, escluse dalla Dad nell’Ordinanza regionale ma comprese nel Dpcm).

Criteri e struttura - Il criterio seguito è quello di consentire la maggior frequenza possibile agli studenti, come anche di salvaguardare le verifiche scritte che rappresentano non soltanto uno strumento di valutazione ma un obiettivo didattico imprescindibile, almeno in alcune discipline. 

Per realizzare tali obiettivi si è optato per alternare 1 giorno di presenza per tutti gli studenti a 3 giorni a distanza sempre per tutti, così da rimanere nei termini di legge; questa formula, come si evince dal calendario allegato, consente una rotazione sui diversi giorni della settimana che permette la realizzazione di prove scritte cui, diversamente, si sarebbe dovuto rinunciare.

Verifiche orali - Essendo prevalenti i giorni in didattica a distanza, risulta evidente che si proseguirà con le consuete interrogazioni che si svolgeranno online.

 

BES e DSA - Sarà fondamentale il rispetto dei calendari delle interrogazioni programmate così da non penalizzare gli studenti che ne usufruiscono e si organizzano di conseguenza; si deve assolutamente evitare che le interrogazioni si accumulino e si concentrino nell’ultima parte del trimestre. Ricordo che è comunque possibile che alcune interrogazioni fissate a calendario possano coincidere con verifiche scritte: l’ampio anticipo con cui vengono comunicate permette comunque di poterle gestire.

Orario - Nel giorno di presenza, come detto, è però necessario entrare alle ore 9.00; per questo motivo è stato spostato l'intero orario dalle ore 8.00 alle ore 14.00 - orario in cui si svolge la didattica a distanza - che consente, nel giorno in cui gli studenti saranno in presenza di entrare alla seconda ora, cioè alle ore 9.00; la prima ora che non sarà svolta viene quindi ad aggiungersi dopo l'ultima ora. 

 

Ricreazioni - Così facendo l'orario in presenza si sviluppa dalle ore 9.00 alle ore 15.00;  per questo motivo, nelle giornate in cui i ragazzi saranno a scuola, verranno introdotte 2 ricreazioni mantenendo la consueta sfasatura: le classi I, II e III liceo avranno una ricreazione dalle ore 9.50 alle ore 10.10 e una seconda ricreazione dalle ore 11.50 alle ore 12.10, mentre le classi IVA, IVB e V avranno una prima ricreazione dalle ore 10.50 alle ore 11.10 e una seconda ricreazione dalle ore 12.50 alle ore 13.10; sarà quindi importante che gli studenti dispongano di un'adeguata merenda per poter sostenere una giornata che si protrarrà sino alle 15.00.

In questo modo si evita un possibile rientro pomeridiano o al sabato. 

Allegati - L'orario allegato, che vi prego di seguire con estrema attenzione, stabilisce, settimana per settimana sino al 24 novembre, l'alternanza fra lezione in presenza e lezione a distanza e sicuramente risulterà più immediato e chiaro della spiegazione fornitavi. 

Mascherine - Vorrei a questo punto invitare tutti gli studenti, come già ho fatto direttamente con loro, ad indossare costantemente la mascherina durante tutta la lezione in presenza così da contribuire ulteriormente alla sicurezza propria e di tutti. 

Credo che in proposito sia giusto fare presente che, tanto nell'ipotesi della DaD al 50% che in quella attuale, avrei potuto prendere in considerazione la divisione delle classi, strategia che sicuramente avrebbe aumentato il distanziamento e quindi il livello di sicurezza ma mi è parso però doveroso tutelare, per quanto la legge lo consenta, le relazioni fra gli studenti che devono però contribuire a loro volta a mantenere la maggior sicurezza possibile. 

Modifiche orario - Una ulteriore precisazione: come potete constatare sono state apportate diverse modifiche all’orario, oltre alla diversa scansione oraria, questo in virtù del fatto che, facendo slittare dalle ore 7.40 alle ore 8.00 l’ora di inizio delle attività didattiche, si sono generate una serie di sovrapposizioni con l’orario delle Scuola media in cui insegnano diversi docenti impegnati al Liceo ed è quindi stato necessario ovviare al problema introducendo delle variazioni.

Ricevimento - Alla luce della nuova scansione oraria e delle diverse modifiche, verrà ridefinito e comunicato l’orario di ricevimento, non a caso sospeso per questa settimana, così che i colloqui fra scuola e famiglia possano riprendere a partire da lunedì 2 novembre 2020.

Didattica integrata - Ricordo, infine, che tutti gli studenti che, nelle giornate previste in presenza, fossero assenti, possono usufruire della didattica integrata, collegandosi sempre attraverso la piattaforma Microsoft Teams.

ATTENZIONE: a partire da domani mercoledì 28 ottobre 2020 l’orario parte dalle ore 8.00

Genova, 27 ottobre 2020

Ringrazio tutti per la collaborazione,

cordiali saluti,

il Preside

prof. Franco Vezzosi

SE NON SONO VISIBILI GLI ALLEGATI DA SCARICARE, ENTRARE NELLA NEWS CLICCANDO SUL TITOLO 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca sull informativa. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un’azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all’uso di tutti i cookie. Cookie Privacy.

  Acconsento alla visualizzazione del sito web
EU Cookie Directive Module Information