Gent.me famiglie e studenti,
invio alcune comunicazioni riguardanti il progetto Orientamento 2024-25.
_______________________________________________________
1 - abbiamo contattato l’Università degli Studi di Genova per il Progetto “Fuori di TEST”, una serie di incontri tenuti nel nostri Istituto durante i quali al triennio non solo verrà presentata, in generale, l’Offerta formativa di UniGE, ma anche verranno fornite indicazioni pratiche per i test d’ingresso delle facoltà a numero chiuso, seguite dalle relative simulazioni. Anche se non tutti gli studenti saranno interessati a queste facoltà, abbiamo ritenuto comunque utile per tutti una preparazione alla modalità di selezione che implica logica e ragionamento ormai diffusa in diversi ambiti formativi e lavorativi.
Queste sono le simulazioni disponibili:
1. Medicina, Odontoiatria, Professioni sanitarie e Scienze Motorie |
2. Scienze Biologiche e Biotecnologie |
3. Farmacia e Chimica e Tecnologia farmaceutiche |
4. Scienze della Formazione Primaria |
5. Scienze dell’educazione e della Formazione e Media Comunicazione e Società |
6. Scienze e tecniche psicologiche |
7. Teorie e tecniche della mediazione interlinguistica |
8. Design del prodotto e della comunicazione e Design del prodotto Nautico |
9. Scienze dell’Architettura |
10. Ingegneria nautica |
11. Tecnologie per l’edilizia e il territorio e Tecnologie industriali |
Fra queste, dovremmo sceglierne quattro. Essendo, però, numerosi i nostri studenti, i responsabili di questo Progetto PNRR di UniGe si sono detti disponibili a venirci incontro per accontentare più esigenze possibili.
A questo scopo, lunedì chiederemo a ciascuno studente:
- di scegliere 4 simulazioni a cui sarebbe interessato a partecipare;
- di individuare a quali simulazioni non è interessato;
- di valutare quali simulazioni, invece, potrebbero essere una “riserva” nel caso non si tenessero quelle a cui tiene maggiormente
Chi dovesse essere assente lunedì è pregato di contattarmi al più presto.
Quanto prima vi comunicheremo le date degli interventi di UniGe, con la raccomandazione di essere presenti, in quanto sono ore di Orientamento curriculari, previste dal Ministero, non facoltative.
_______________________________________________________
2 - Colgo l’occasione per segnalarvi i seguenti appuntamenti a cui i ragazzi potrebbero essere interessati a partecipare, gli Open day dell’Università di Genova:
· Open week dei Dipartimenti, da prenotare con le modalità indicate al link Open day e open week | UniGe | Università di Genova (Allego alla presente mail anche i volantini dei Dipartimenti pubblicati al 30 gennaio; hanno scritto che l’elenco sul sito di UniGe verrà aggiornato con gli Open day degli altri Dipartimenti nelle prossime settimane)
FARMACIA – 14 febbraio
GIURISPRUDENZA – 19 e 20 febbraio
INGEGNERIA – 10, 11 e 12 febbraio
LINGUE E CULTURE MODERNE – 14 febbraio
SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI – 11 e 13 febbraio
SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI – 11 e 12 marzo
· Open day dei Campus UniGe
· Campus di Imperia - 20 e 21 febbraio 2025
· Campus di Savona - 27 e 28 marzo 2025
· Campus di La Spezia - dal 27 febbraio al 1 marzo 2025
(Open week Campus di La Spezia - dal 3 al 5 aprile 2025)
· Open day di Ateneo - 16 e 17 maggio 2025 - Via Balbi 5, Genova (lauree e lauree magistrali a ciclo unico)
________________________________________________________
3 – Per un panorama più internazionale, segnalo il Salone di Orientamento Universitario, che si tiene in forma itinerante in molteplici nazioni europee e che si terrà a Palazzo Ducale il giorno 11 febbraio (link: Evento UNITOUR a Genova)
________________________________________________________
4 – infine, ciascuna facoltà di UniGe propone, alle scuole convenzionate, percorsi orientativi sotto forma di laboratori, dalle 10 alle 15 ore, sui più svariati argomenti, ai quali si partecipa individualmente (immagino che radunino alunni provenienti da più scuole) solo previa iscrizione dello studente da parte della scuola. Li trovate al seguente link: Offerte Posti. Tra i progetti aperti a cui la nostra scuola può iscrivervi ci sono i seguenti (mentre gli altri presenti sul sito sarà necessario che la scuola richieda al dipartimento che eroga il progetto se è possibile o meno partecipare):
· Dipartimento di Farmacia: Green Chemistry e chimica tradizionale: metodologie a confronto in campo farmaceutico e cosmetico #5055
· Dipartimento di Farmacia: Dall'analisi qualitativa di principi attivi allo studio della loro attività farmacologica in modelli preclinici #5115
· Dipartimento di Farmacia: Caratterizzazione chimico-nutrizionale di prodotti alimentari e valutazione del loro potenziale impatto sulla vita quotidiana, prevenzione o predisposizione allo sviluppo di patologie #5351
· Dipartimento di Farmacia: Nanomateriali e ricerca biomedica #5050
· DITEN - Ingegneria Elettrica Ingegneria Elettrica: energia, mobilità e nuove tecnologie per la transizione energetica sostenibile #5085
· DAFIST: La filosofia e le sfide del presente #5114
· Dipartimento Lingue e Culture Moderne: Arte e catastrofi naturali: viaggio attraverso le rappresentazioni ambientali contemporanee Arte e catastrofi naturali: viaggio attraverso le rappresentazioni ambientali contemporanee #5105
· Dipartimento Lingue e Culture Moderne: Comunico, ergo sum! #5109
· DISFOR: Creare l'informazione, scoprire la comunicazione #5321
· DiSFOR: Dipartimento di Scienze della Formazione Dall'essere al diventare insegnante nella scuola primaria #5324
· DISTAV: Un mondo a 6 zampe: dalla biodiversità all'entomologia applicata #5435
· DISTAV: Detective degli Oli: Rivelare le Frodi con la Spettrometria di Massa #5427
· Dispi: Integrazione oltre i pregiudizi 2.0 #5412
· Dispi: "The construction of Europe in a multipolar era: actors, movements, actions (1989-2009)" #5081
· Dispi: Il Paesaggio ligure attraverso lo sguardo dei viaggiatori: un'analisi geografico - storica e digitale #5089
· Dispi: Clima, migrazioni e conflitti: analisi di un legame complesso #5113
· Dispi: "IntegrAZIONE Oltre i Pregiudizi: percorsi di cittadinanza attiva #5059
· Dispi: Formazione alla cittadinanza europea. Il ruolo del Parlamento europeo: storia, funzioni e attori. #5016
· Dispi: Il Parlamento europeo #5067
Se qualcuno fosse interessato a partecipare, segnalatemi al più presto i nominativi dei ragazzi e il codice e titolo del progetto.
________________________________________________________
Restando a disposizione per eventuali chiarimenti (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), invio cordiali saluti.
Prof. Loredana Tidu – docente orientatore