Istituto Comprensivo Immacolatine Paolo da Novi e Liceo Scientifico

Istituto Comprensivo Immacolatine Paolo da Novi e Liceo Scientifico

Circolari Istituto

07Feb

AGGIORNAMENTO DEL MINISTERO DELLA SALUTE DELLO STESSO 4 FEBBRAIO, A MODIFICA DELLA PRESENTE COMUNICAZIONE:

https://www.scuolaimmacolatine.it/administrator/index.php?option=com_content&task=article.edit&id=1538


Istituto comprensivo Immacolatine

Liceo scientifico S. Maria Immacolata

Piazza Paolo da Novi, 11 - 16129 Genova

tel. 010.581127 / 010.5956669 - fax 010.5702343

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

sito: www.scuolaimmacolatine.it

 

 Oggetto: disposizioni per la gestione dei casi di positività al Covid-19 ai sensi del DL n. 5 del 4 febbraio 2022

 

Alla cortese attenzione

degli alunni,

delle famiglie e

dei docenti dell’Istituto,

a partire da oggi, 7 febbraio 2022, in merito alla gestione delle positività in ambito scolastico entra in vigore il Decreto Legge n.5 del 4 febbraio 2022, disciplinato, in termini generali dalla Circolare del Ministero della Salute del 4 febbraio 2022.

Qui di seguito si riportano le disposizioni contenute all’articolo 6 del Decreto Legge n.5 (https://www.gazzettaufficiale.it/atto/vediMenuHTML?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2022-02-04&atto.codiceRedazionale=22G00014&tipoSerie=serie_generale&tipoVigenza=originario):

Scuole dell’infanzia

Fino a quattro casi di positività le attività proseguono in presenza con l’utilizzo di mascherina FFP2 da parte di docenti ed educatori fino al decimo giorno successivo alla conoscenza dell’ultimo caso accertato positivo al COVID-19. In tali casi, è fatto comunque obbligo di effettuare un test antigenico rapido o molecolare, anche in centri privati a ciò abilitati, o un test antigenico autosomministrato per la rilevazione dell'antigene SARS-CoV-2 alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell'ultimo contatto. In caso di utilizzo del test antigenico autosomministrato l'esito negativo è attestato tramite autocertificazione.

Dal quinto caso di positività, le attività didattiche sono sospese per cinque giorni. La sospensione delle attività avviene se l'accertamento del quinto caso di positività si verifica entro cinque giorni dall'accertamento del caso precedente. La riammissione in classe dei soggetti in regime di quarantena è subordinata alla sola dimostrazione di avere effettuato un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo, anche in centri privati a ciò abilitati.

Scuola primaria

Fino a quattro casi di positività, si continuano a seguire le attività didattiche in presenza. Inoltre, è obbligatorio effettuare un test antigenico rapido o autosomministrato o molecolare alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto. In caso di utilizzo del test antigenico autosomministrato l'esito negativo è attestato tramite autocertificazione.

Dal quinto caso

  • per coloro che hanno concluso il ciclo vaccinale da meno di 120 giorni o che sono guariti da meno di 120 giorni o che hanno effettuato la dose di richiamo, o esenti dalla vaccinazione l’attività didattica prosegue in presenza, si applica il regime di autosorveglianza con l’utilizzo di mascherine FFP2 da parte di docenti e alunni con più di 6 anni di età per dieci giorni
  • per tutti gli altri le attività proseguono in didattica digitale integrata per 5 giorni; si ricorre alla didattica digitale integrata se l'accertamento rispettivamente del quinto e del secondo caso di positività si verifica entro cinque giorni dall'accertamento del caso precedente. La riammissione in classe dei soggetti in regime di quarantena precauzionale è subordinata alla sola dimostrazione di avere effettuato un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo, anche in centri privati a ciò abilitati. Per i successivi cinque giorni dopo il rientro dalla quarantena gli studenti dai 6 anni in su indossano la mascherina FFP2.

Scuola secondaria di primo grado

Con un caso di positività tra gli alunni, l’attività prosegue per tutti in presenza con l’utilizzo della mascherina di tipo FFP2 da parte di alunni e docenti.

Con due o più casi di positività tra gli alunni, per coloro che hanno concluso il ciclo vaccinale da meno di 120 giorni o che sono guariti da meno di 120 giorni o che hanno effettuato la dose di richiamo, o esenti dalla vaccinazione l’attività didattica prosegue in presenza con l’utilizzo di mascherine FFP2 per dieci giorni.

Per tutti gli altri le attività scolastiche proseguono in didattica digitale integrata per 5 giorni; si ricorre alla didattica digitale integrata se l'accertamento rispettivamente del quinto e del secondo caso di positività si verifica entro cinque giorni dall'accertamento del caso precedente. La riammissione in classe dei soggetti in regime di quarantena precauzionale è subordinata alla sola dimostrazione di avere effettuato un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo, anche in centri privati a ciò abilitati. Per i successivi cinque giorni dopo il rientro dalla quarantena gli studenti dai 6 anni in su indossano la mascherina FFP2.

Ulteriori precisazioni

Per coloro che posseggano un'idonea certificazione di esenzione dalla vaccinazione, l'attività didattica prosegue in presenza con l'utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2.

La riammissione in classe dei soggetti in regime di quarantena precauzionale è subordinata alla sola dimostrazione di avere effettuato un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo, anche in centri privati a ciò abilitati.

Resta fermo, in ogni caso, il divieto di accedere o permanere nei locali scolastici con sintomatologia respiratoria o temperatura corporea superiore a 37,5°.

Si ricorda che il green pass del ciclo vaccinale ha validità dal 15esimo giorno della somministrazione, mentre per la terza dose è immediata.

La condizione sanitaria che consente la didattica in presenza può essere controllata dalle istituzioni scolastiche mediante l'applicazione mobile per la verifica delle certificazioni verdi COVID-19.

Viene allegato uno schema che riporta in maniera semplificata le disposizioni sopra esposte.

Cordiali saluti,

il Coordinatore delle attività didattiche,

prof. Alberto Rizzi

 

il Preside del Liceo,

prof. Franco Vezzosi

19Gen

Alla cortese attenzione

delle famiglie

della Scuola dell'Infanzia,

della Scuola primaria e

della Scuola secondaria di I e II grado

 

 

Gentili Genitori,

come noto, la Regione Liguria ha deciso di garantire agli studenti il tampone gratuito per il rientro a scuola dalla quarantena.

Le diverse comunicazioni sui vari mezzi di informazione indicano l’autocertificazione come documento sufficiente per accedere a tale servizio; in realtà l’autocertificazione deve riportare il numero di protocollo e la data del Provvedimento di quarantena del Dipartimento Prevenzione Covid: è però possibile, dato che il Dipartimento è oberato dalle quotidiane comunicazioni da parte delle scuole, che tale Provvedimento non arrivi per tempo o non arrivi affatto, rendendo impossibile l’accesso alla gratuità.

 

Chiariamo, in ultimo, che la scuola non è legittimata a produrre documenti, dichiarazioni o attestati che in alcun modo possano sostituire il Provvedimento di esclusiva pertinenza del Dipartimento Prevenzione Covid.

 

 

Cordiali saluti,

prof. Alberto Rizzi

prof. Franco Vezzosi

14Dic

Istituto comprensivo Immacolatine
Liceo scientifico S. Maria Immacolata
Piazza Paolo da Novi, 11 - 16129 Genova
tel. 010.581127 / 010.5956669 - fax 010.5702343
sito: www.scuolaimmacolatine.it

 

Alla cortese attenzione
delle Famiglie dell’Istituto di Piazza Paolo da Novi

 

Gentili Genitori,
si comunica che il giorno 23 dicembre 2021 le attività didattiche si concluderanno con il seguente orario:

 

Liceo ore 11.40

Scuola media ore 11.50

Scuola dell’infanzia ore 12.00

Scuola primaria ore 12.30 Classi Prime (Aula Magna)
Scuola Primaria ore 12.30 Classi Quarte (Uscita Principale)
Scuola Primaria ore 12.40 Classe Seconda (Aula Magna)
Scuola Primaria ore 12.40 Classi Quinte (Uscita Principale)
Scuola Primaria ore 12.50 Classi Terze (Aula Magna)

Si fa inoltre presente che nella stessa giornata del 23 dicembre non saranno attivi né il servizio mensa né il doposcuola.

Le lezioni riprenderanno lunedì 10 gennaio 2022 con il consueto orario.

Genova, 14 dicembre 2021

Cordiali saluti,

Il Coordinatore delle attività didattiche
Prof. Alberto Rizzi

Il Preside
Prof. Franco Vezzosi

 

16Set

In base alla Deliberazione n. 336 di Alisa (Sistema Sanitario Regione Liguria) del 13/9/2021, riportiamo i nuovi allegati forniti da Alisa  da utilizzare per giustificare le assenze nell'Anno scolastico 2021 - 2022:

Assenza non dovuta a malattia

Assenza per patologia non covid-correlata

Assenza per quarantena

Richiesta di Didattica digitale integrata

 

Possono essere aperti e compilati tramite i precedenti link oppure scaricati dagli allegati a fondo pagina.

 

04Set

Di seguito riportiamo il link alle pagine relative ai due ordini di scuola in cui trovate le Comunicazioni dei Presidi a riguardo.

 

Sc. secondaria - Avvio anno scolastico 2021 - 2022

Liceo - Avvio anno scolastico 2021 - 2022

21Apr

Gentili Genitori, 

riteniamo doveroso richiamare l'attenzione di tutti - famiglie, alunni e studenti - sulla necessità di porre la massima attenzione e vigilanza nel rispettare e nel far rispettare le ormai note prassi a tutela della salute e della sicurezza propria e altrui, con particolare riferimento al mantenimento del distanziamento, all'uso della mascherina - ben calzata su bocca e naso - e alla frequente igienizzazione delle mani.  

Comprendiamo che dopo un anno in cui gli studenti sono chiamati a vivere una situazione straordinaria si possa naturalmente abbassare la guardia, ancor più in un periodo che sembra prospettare riaperture delle attività e possibilità di maggior mobilità; è però necessario ricordare la necessità di un rigoroso rispetto delle norme a tutela della propria incolumità e di quelle delle persone che ci sono vicine, consapevoli che soltanto questo atteggiamento, sicuramente al momento motivo di sacrificio, potrà in prospettiva, ma non nell'immediato, rendere possibile un graduale ritorno alla normalità negli spostamenti, nelle attività e, soprattutto, nelle relazioni. 

Certi della collaborazione di tutti, 

Cordiali saluti,

 

il Coordinatore delle attività didattiche

prof. Alberto Rizzi

 

il Preside

prof. Franco Vezzosi

02Apr

Gentili Genitori,

a tutti voi, ai vostri ragazzi e alle vostre famiglie un caro Augurio in occasione della Santa Pasqua, fiduciosi che a breve possano avverarsi tempi migliori.

Per quanto riguarda il rientro a scuola, previsto dal Calendario scolastico mercoledì 7 aprile 2021, si prevede per la scuola del primo ciclo il normale rientro, mentre, per il Liceo, come stabilito dall’Ordinanza regionale n.14 del 1° aprile 2021, viene prorogata la Didattica a distanza sino al 10 aprile 2021 incluso.

Genova, 2 aprile 2021

I più cordiali saluti,

Il Coordinatore delle attività didattiche

Prof. Alberto Rizzi

Il Preside

Prof. Franco Vezzosi

19Mar

Gentili Famiglie e cari Docenti,
nell’avvicinarsi della Pasqua, Risurrezione di Gesù, come Scuola Cattolica, attenta ai bisogni non solo educativi, ma anche religiosi, di chi la frequenta, offre un momento particolare di riflessione, per prepararci adeguatamente alla grande solennità.
Si comunica, perciò che il giorno 23 marzo alle ore 18.00, don Gianfranco Calabrese, che già conoscete, terrà un incontro su Teams, per prepararci insieme, Scuola e Famiglia, a questo grande evento.

Gli argomenti dell'incontro trarranno spunto dall'enciclica "Fratelli tutti" di Papa Francesco.

Prossimamente verrà comunicato il link a cui ci si dovrà collegare per seguire l'incontro.

Si ricorda inoltre che le vacanze pasquali iniziano il 1° Aprile e terminano il giorno 6 Aprile compreso.

Cordialmente e unitamente, gli auguri più cari.

Comunità Religiosa ed Educante

04Mar

Genova, 03-03-2021

Gentili famiglie,
il nuovo DPCM, firmato dal Presidente del Consiglio, Mario Draghi, sarà valido dal 6 marzo al 6 aprile 2021 e quindi sarà in vigore anche durante il periodo pasquale.
Viene confermata la divisione in fasce per colore. Per quanto riguarda la scuola, ecco cosa si prevede: nelle zone rosse tutti gli istituti saranno chiusi, in base alle indicazioni del Comitato Tecnico Scientifico. Quindi si attiverà la didattica a distanza per tutte le scuole di ogni ordine e grado nelle regioni rosse.
Il provvedimento stabilisce che, nelle zone arancioni o gialle, le scuole chiuderanno e gli studenti saranno in Dad, solo nei territori (province o comuni) ad alta incidenza di contagi (250 casi su 100 mila abitanti nell’arco di 7 giorni). Tutto questo con un provvedimento che sarà emanato dal Presidente della Regione di appartenenza.
In tutte le altre situazioni, la scuola resta in presenza come già stabilito dai provvedimenti in vigore: in presenza per gli alunni dell’Infanzia, della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I grado, mentre per il Liceo è prevista la didattica in presenza almeno al 50% e fino ad un massimo del 75%, sebbene, attualmente, le indicazioni di Alisa Liguria ritengano opportuno non superare il 50% di presenze.

In considerazione dell’evolversi della situazione, sarà nostra cura tenere aggiornati tempestivamente alunni e famiglie tramite il registro elettronico (bacheca) ed eventuali comunicazioni via mail.
In questa fase cosi delicata ricordiamo sempre il rispetto delle norme igienico sanitarie previste (uso delle mascherine, distanziamento sociale, igienizzazione frequente delle mani, evitare assembramenti anche al di fuori della scuola).
Confidando, come sempre, nella preziosa collaborazione di tutti, porgiamo cordiali saluti.

 

Il Coordinatore didattico
Prof. Alberto Rizzi

Il preside del Liceo
Prof. Franco Vezzosi

 

 

Testo integrale DPCM 2 marzo 2021:
https://www.governo.it/sites/governo.it/files/DPCM_20210302-txt_0.pdf

26Feb

Gentili Famiglie,
come da comunicazione dei Coordinatori didattici del 10 febbraio (Media e Liceo) e del 19 febbraio (Primaria),si ricorda che tutte le assenze dovranno essere debitamente giustificate coi modelli Alisa 1 e 2 .
Possono essere scandite agli indirizzi di segreteria didattica dei vari plessi o consegnati a mano ai coordinatori delle varie classi.
Grazie della collaborazione.
Cordiali saluti.


Cordiali saluti.
La segreteria didattica

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca sull informativa. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un’azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all’uso di tutti i cookie. Cookie Privacy.

  Acconsento alla visualizzazione del sito web
EU Cookie Directive Module Information